| 
                
																
             | 
            
                
																
                
																	
																		| 
                            alcune delle offerte presenti in farmacia
                         | 
																	 
																 
																
                
																	
																		
                            
																			
																				
    
        
             | 
         
        
              | 
         
        
            €35,50 
            €28,40 (-20%) | 
         
    
  | 
    
        
             | 
         
        
              | 
         
        
            €14,90 
            €12,67 (-15%) | 
         
    
  | 
    
        
             | 
         
        
              | 
         
        
            €20,90 
            €17,77 (-15%) | 
         
    
  | 
    
        
             | 
         
        
              | 
         
        
            €14,90 
            €11,92 (-20%) | 
         
    
  | 
																			 
																		 
                         | 
																	 
																 
																
                
																
             | 
         
     
 
 | 
															 
														 
														
                
                
                
                
                
                
             | 
													 
												 
												
    
 
 | 
											 
										 
										
                                 | 
									 
									
									 
									
										
                                    
    
    
    
										
    
											
												
                
                
													
														
    
    
    
        
            | 
                
														
             | 
            
                
														
                
														
                
															
																| 
                            
   
    
        
            | Micosi | 
         
        
             | 
         
        
            | 
             Cosa sono 
            Le micosi sono infezioni dovute a funghi microscopici. Le forme più comuni interessano la pelle, i peli, le unghie o le mucose, cioè le superfici interne di organi come la bocca o la vagina. La maggior parte delle infezioni da funghi vengono trasmesse all'uomo dall'ambiente, per inalazione o attraverso il contatto con materiali infetti. Possono venir trasmesse dal terreno, da vegetali, da scaglie della pelle dell'uomo o di animali. Alcune micosi sono trasmesse per contagio tra persone. Altre cause possono essere una igiene poco accurata, il contatto con indumenti o biancheria contaminata, frequentare docce comuni e piscine. L'infezione è favorita da condizioni di elevata umidità sulla pelle e per tale ragione sono frequenti sotto le ascelle, vicino all'inguine e negli spazi tra le dita. Altri fattori che favoriscono l'infezione sono l'obesità, il diabete, l'uso eccessivo di detergenti, terapie prolungate con antibiotici o cortisonici. 
            Come si manifesta 
            
                - Esistono diversi tipi di micosi, ognuna con caratteristiche particolari. Esempi di malattie dovute a funghi sono il mughetto, la candidosi vaginale ed il cosiddetto piede d'atleta. In molti casi si possono osservare delle macchie rossastre o brune, con piccole croste o bolle, che provocano una sensazione di bruciore o prurito. 
 
                - La diagnosi di infezione da funghi va fatta dal medico, spesso con l'aiuto di esami di laboratorio, perché è abbastanza facile confonderle con altre malattie della pelle. 
 
                - La comparsa di macchie stabili sulla pelle o sulle unghie o di altri segni specifici per le singole infezioni devono suggerire di effettuare una visita medica entro breve tempo.
 
             
            Quali sono i rischi 
            Se non adeguatamente curata una micosi può persistere a lungo, estendersi ad altre parti del corpo o diffondersi ad altri membri della famiglia.  
            Particolarmente pericolose possono essere alcune micosi in persone con ridotte difese immunitarie (diabetici, persone in cura con cortisonici, persone trattate con farmaci antitumorali o affette da AIDS). 
            Cosa si deve fare 
            
                - Utilizzare i farmaci eventualmente prescritti dal medico seguendo attentamente le sue istruzioni e ricordando che la cura di molte micosi può richiedere parecchie settimane o mesi. Particolarmente resistenti alle cure sono le micosi che colpiscono le unghie. 
 
                - I prodotti topici, come le creme o le tinture, vanno applicati non solo sulla zona ammalata ma anche in quella vicina per evitare la diffusione dell'infezione. 
 
                - Non grattare la zona infetta per evitare la diffusione dell'infezione. 
 
                - Lavarsi preferibilmente con saponi acidi; evitare l'uso di spugne e non lavare troppo frequentemente la zona affetta. 
 
                - Asciugarsi sempre molto bene dopo ogni lavaggio: l'umidità residua favorisce l'infezione. Per la stessa ragione non indossare costumi bagnati. 
 
                - Non camminare a piedi nudi in piscina o nelle docce e negli spogliatoi comuni. 
 
                - Evitare il contatto prolungato di mani e piedi con acqua e detersivi; indossare guanti protettivi nei lavori domestici che richiedono la frequente e prolungata immersione in acqua delle mani. 
 
                - Evitare l'uso in comune coi familiari di biancheria o abiti venuti a contatto della zona infetta. 
 
                - Lavare la biancheria a caldo e stirarla con ferro caldo. Bollire, passare alla fiamma o gettare dopo l'uso strumenti taglienti come lamette, forbici, rasoi ecc. usati su aree infette da funghi
 
             
            Quando rivolgersi al medico 
            
                - Ogni volta che si osservano alterazioni del normale aspetto della pelle, unghie, peli o capelli. 
 
                - Quando i sintomi non migliorano dopo un certo periodo di tempo stabilito dal medico stesso. 
 
                - L'infezione si estende nonostante il trattamento o compare febbre.
 
             
             | 
         
        
            | 
               
            Pediculosi del capo 
             | 
         
        
             | 
         
        
            | 
             
            Che cos'è  
            La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: 
            
                - il pidocchio della testa, che determina la forma di pediculosi più frequente; 
 
                - il pidocchio del pube, o piattola, trasmesso per contatto sessuale 
 
                - il pidocchio del corpo, molto raro nei nostri climi.
 
             
             Il pidocchio che vive sul capo è lungo da 2 a 4 mm ed ha un colore che varia dal bianco sporco al grigio. Si attacca alla base del capello e vi depone le uova, chiamate anche lendini. Le uova sono lunghe poco meno di un mm, ovoidali, grigio-bianche, facilmente confondibili con scaglie di forfora; a differenza di queste però non si staccano facilmente. Le uova si aprono dopo circa una settimana dalla deposizione. Al di fuori del corpo umano il pidocchio può sopravvivere solo per 2-3 giorni, mentre le uova possono restare vitali per una decina di giorni senza arrivare alla schiusa. Il contagio avviene per contatto tra persone ed è facilitato da condizioni di sovraffollamento; può anche avvenire attraverso l'impiego in comune di oggetti quali: spazzole, pettini, cappelli, sciarpe, cuscini ecc.. Contrariamente a quanto pensano in molti, i pidocchi non saltano da una persona all'altra. Inoltre l'infestazione non è particolarmente associata alla lunghezza dei capelli, che possono però essere d'ostacolo ad una facile individuazione di pidocchi e lendini. 
            Come si manifesta 
            Il prurito è il sintomo principale e la pelle può presentarsi arrossata. Può esservi una moderata infiammazione delle ghiandole linfatiche dietro le orecchie e nella parte posteriore del collo. A volte l'infestazione può essere priva di sintomi particolari. I punti in cui i pidocchi si localizzano sono soprattutto il cuoio capelluto, particolarmente nella zona della nuca e dietro le orecchie, ma possono ritrovarsi anche tra le sopracciglia, le ciglia e la barba.  
             
            Quali sono i rischi 
            Le lesioni superficiali prodotte dal grattarsi si possono infettare con batteri (foruncolosi, impetigine) 
            Come si deve fare 
            
                - Il trattamento della pediculosi del capo è basato sull'impiego di prodotti contenenti sostanze, di libera vendita in farmacia. I prodotti vanno utilizzati rispettando le informazioni contenute nelle rispettive confezioni. Per favorire il distacco delle lendini è utile pettinare i capelli con un pettine fitto, meglio se bagnato nell'aceto caldo. Un secondo ciclo di trattamento può essere ripetuto dopo 8-10 giorni per eliminare eventuali insetti nati nel frattempo da lendini rimaste vitali dopo il primo trattamento. 
 
                - Per essere sicuri di stroncare l'infestazione è necessario sottoporre al trattamento tutti i componenti della famiglia. In alternativa, si deve ispezionare attentamente il capo di ogni soggetto convivente per escludere la presenza di pidocchi o lendini. 
 
                - Lavare tutti i vestiti, la biancheria del letto e da bagno subito dopo il trattamento per evitare reinfestazioni. Il lavaggio a caldo in lavatrice o il lavaggio a secco consentono l'uccisione degli insetti. Spazzole e pettini vanno accuratamente lavati in acqua calda, lasciati immersi per 10 minuti circa in acqua calda (65 °C ) o immersi in una soluzione acquosa di un antiparassitario (lo stesso impiegato per il trattamento). 
 
                - Non esistono prodotti specifici per prevenire i pidocchi. La miglior prevenzione è basata sull'igiene dei capelli, che vanno lavati frequentemente con i normali shampoo e controllati regolarmente, soprattutto nei bambini e soggetti che vivono in comunità affollate come scuole, caserme. 
 
                - Non scambiare cappelli, sciarpe o foulard con altre persone. 
 
                - Dopo aver effettuato un trattamento è possibile essere riammessi in una comunità.
 
             
            Quando rivolgersi al medico 
            
                - Quando compaiono lesioni con formazione di pus o con croste e i capelli emanano un cattivo odore. 
 
                - I sintomi dell'infestazione ricompaiono dopo il trattamento. 
 
             
             | 
         
        
            | 
               
            Pediculosi del pube 
             | 
         
        
             | 
         
        
            | 
             
            Che cos'è 
            La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite.  
            Esistono 3 tipi di pidocchi: 
            
                - il pidocchio della testa, che determina la forma di pediculosi più frequente; 
 
                - il pidocchio del pube, o piattola, trasmesso per contatto sessuale; 
 
                - il pidocchio del corpo, molto raro nei nostri climi.
 
             
             La pediculosi del pube interessa la regione al di sopra degli organi genitali e quella anogenitale, ma nei maschi i parassiti possono essere presenti anche sui peli delle cosce, dell'addome, del petto e del viso. L'insetto adulto è lungo 1-2 mm ed ha un colore che varia dal grigio-bianco al giallo-bruno. Si attacca ai peli del pube, dove depone le uova. Il contagio avviene generalmente per contatto sessuale.  
             
            Come si manifesta 
            E' caratterizzato da piccole macchie grigio-blu, con bordi irregolari, non pruriginose. L'infestazione può provocare irritazione ed escoriazione per grattamento con formazione di pustole.  
            Quali sono i rischi Infezioni secondarie nelle aree infestate e soggette a grattamento.  
             
            Cosa si deve fare 
            
                - Il trattamento della pediculosi è basato sull'impiego di prodotti contenenti sostanze antiparassitarie, di libera vendita in farmacia. I prodotti vanno utilizzati rispettando le informazioni contenute nelle rispettive confezioni. Un secondo ciclo di trattamento può essere ripetuto dopo 8-10 giorni per eliminare eventuali insetti nati nel frattempo da lendini rimaste vitali dopo il primo trattamento. 
 
                - Per essere sicuri di stroncare l'infestazione è necessario sottoporre al trattamento il proprio partner sessuale. 
 
                - Lavare la biancheria intima e quella del letto subito dopo il trattamento per evitare reinfestazioni. Il lavaggio a caldo in lavatrice o il lavaggio a secco consentono l'uccisione degli insetti. 
 
                - Evitare contatti sessuali fino a che non sia stato effettuato un trattamento specifico contro i pidocchi del pube. 
 
             
            Quando rivolgersi al medico 
            
            
            
                - Quando compaiono lesioni con formazione di pus o croste. 
 
                - I sintomi dell'infestazione ricompaiono dopo il trattamento.
 
             
              
             | 
         
    
 
                         | 
															 
														 
														
                
														
             | 
         
     
 
 | 
													 
												 
												
                
                
                
                
                
                
             | 
											 
										 
										
    
 
                                    
                                 | 
									 
								 
								
                     |